
In Primo Piano
In Primo Piano
Premio dirigenti Ferrovie dello Stato, momento sbagliato?
Lo scorso 16 aprile è stato pubblicato un articolo sulla testata “L’Espresso” relativo al Premio Dirigenti in Ferrovia dello Stato, una notizia che...
Morti ” Bianche”, mettiamo i nomi al posto dei numeri
Tre morti al giorno, novanta morti ogni mese, più di mille all’anno e non è un bollettino di guerra ma il report dell’INAIL relativo alle “morti...
MercitaliaS&T: una new entry del Gruppo FS
C'era un'azienda che si occupava di manutenzione mezzi, servizi di manovra, linea e armamento chiamata Serfer divenuta poi un'altra "entità"...
Una panchina rossa per non dimenticare
In tanti oggi, alle ore 12.00, in Piazzale Pisacane nel porto di Napoli, hanno ricordato Ornella Pinto, la giovane mamma di soli 39 anni uccisa...
Pioggia di primati per l’isola di Procida
Continuano le soddisfazioni per la nostra Procida, che da qualche ora ha raggiunto il traguardo di essere “prima isola Covid-free”. Con più del 90%...
Lì dove il mare luccica…o forse potrebbe. Il dramma di Napoli Est che rivuole il suo mare!
Agli inizi del ‘900 Napoli è stata protagonista di alcune scelte politiche che ne hanno segnato per sempre il futuro. La politica “nittiana”,...
Ultimi Articoli
Ultimi Articoli
“Dis” integrazione Porto – Città: quando la politica distrugge le idee
Non più di un anno fa Articolo16 ha evidenziato la grande difficoltà per il Porto di Napoli di riuscire a gestire le folle oceaniche di turisti che, fortunatamente, dopo la grossa crisi pandemica del 2020 – 2021, hanno letteralmente invaso la città trovandola forse...
Quel diritto di vivere irrimediabilmente negato
Napoli teatro di violenza. Napoli come un Far West. Napoli terra di criminalità dove avvengono accoltellamenti, risse, incendi di opere d’arte. E addirittura omicidi, in uno dei luoghi della città che dovrebbe essere tra i più presidiati, a pochi passi dalla...
Porto di Salerno: sottoscritto il “Protocollo d’intesa per la pianificazione degli interventi in materia di sicurezza sul lavoro in ambito portuale”
Lo scorso 14 luglio è stato sottoscritto dal prefetto, Francesco Russo, e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, il protocollo per la sicurezza nel porto di Salerno. Hanno siglato l’intesa anche i rappresentanti...
Rinnovato il CCNL “Autostrade e Trafori” – importanti novità economiche e normative
Il 18 luglio scorso è stato rinnovato il CCNL per i lavoratori del settore “Autostrade e Trafori” con decorrenza dal 1° luglio 2022 e scadenza al 30 giugno 2025. L’accordo raggiunto prevede importanti novità sia da un puto di vista economico che normativo e...
“Abbiamo un sogno nel cuore, cambiare questo Paese”
Se qualcuno avesse provato a contare le Persone che hanno partecipato alla manifestazione che si è svolta lo scorso 20 maggio a Napoli, sul lungomare partenopeo, di certo non ci sarebbe riuscito. Un lungo cordone umano, una moltitudine di bandiere che sventolavano in...
“Diamo voce al paese reale”: ultimo incontro dedicato al settore Viabilità e Autostrade
Presso la sede della Uiltrasporti Campania si è svolto l’ultimo incontro del progetto “Diamo voce al paese reale”, dedicato al comparto Viabilità e Autostrade. L’assemblea, come tutte le altre tenutesi in precedenza, fa parte di una campagna di informazione...
Editoriali
Articolo 16 un’entusiasmante esperienza che prosegue
Che ci fosse l’esigenza di comunicare fra gli iscritti, fra le realtà...
Recuperare Napoli al sistema Paese
L’agonia è ancora lontana da avviarsi non diciamo a soluzione ma almeno a...
Il Saggio coglie più occasioni di quante ne trova
La Città Metropolitana evoca nell’immaginario collettivo un sistema avanzato...
Che ne sarà di NOI …e dei nostri territori
La riforma costituzionale va avanti e l’ulteriore svuotamento di quel poco di...

La Redazione
La Redazione

Luigi Simeone - Fondatore
Cresciuto nella periferia Nord di Napoli muovo i primi passi nel prendermi cura delle esigenze collettive, che segneranno inequivocabilmente le mie scelte lavorative, scolastiche, sportive…

Antonio Aiello - Direttore Editoriale
Conducente di linea di SITASud. Ascoltare, comunicare e leggere sono i tre verbi che hanno caratterizzato il mio impegno sindacale. Orgoglioso di far parte di questa redazione…

Paola Arrighini - Direttore Responsabile
Lavoro presso l’Azienda Napoletana Mobilità dal 2004. Ho un’unica e grande passione: ”Articolo 16”, il periodico di informazione della Uiltrasporti Campania…

Rosario Bernardo
Dipendente ANM, mi occupo del settore previdenziale e fiscale, da qualche anno in redazione contribuendo alla produzioni di articoli sugli argomenti della previdenza e del fisco…

Vanessa Esposito
Ciao sono Vanessa lavoro per Ferrovie dello Stato da circa 5 anni. Articolo 16 mi ha fatto riscoprire l’importanza della scrittura e della comunicazione…

Pierino Ferraiuolo
Autista della CTP, umiltà, passione e caparbietà mi hanno sempre accompagnato nel corso della vita. Faccio parte di Articolo 16 fin dai suoi albori…

Fabio Gigli
Lavoratore di Asia Napoli, sindacalista, coinvolto in Articolo 16 sin dalla sua genesi. Oggi, più che mai, convinto che l’organizzazione necessita di un canale informativo sempre al passo con i tempi…

Antonella Montalbano
Il mio slogan nella vita? “Montalbano un cognome una garanzia!” Versatile, sognatrice e fantasiosa questa sono io! New entry dell’AdSP di Napoli e di Articolo16…

Valentina Moriello
Dal 2005 funzionaria presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ma da sempre la scrittura è una mia grande passione.”Bisogna volere l’impossibile perché…

Annalisa Servo
Da sempre nella Uiltrasporti ho partecipato alla nascita di Articolo 16 coordinandone la sua realizzazione, dall’ideazione del progetto alla grafica, curando alcune rubriche.
La Nostra Storia
La Nostra Storia
La UILTrasporti Campania, nell’ambito delle proprie attività di formazione, ha organizzato e sostenuto negli anni corsi ed iniziative con l’intento di promuovere lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze, nonché l’evoluzione consapevole personale, professionale e sociale dei delegati, iscritti e dirigenti coinvolti in questi processi. Si sono realizzate così le condizioni ideali per uno scambio intergenerazionale altrimenti impossibile.