Porto
Porto
D.d.l. Concorrenza: trema l’intera portualità italiana
La scorsa settimana, dopo il ciclo di audizioni svoltesi a febbraio, la decima commissione del Senato ha depositato alcuni emendamenti al D.d.l. Concorrenza presentato dal Governo. Gli emendamenti di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Italia Viva minacciano,...
Le nuove sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto in Italia
È innegabile che i sistemi portuali italiani rappresentino dei nodi strategici aperti al mondo, caratterizzati da interconnessioni che investono sia i territori nazionali e internazionali, sia i contesti urbani e i territori dell’entroterra. L’associazione RETE...
Riforma dei porti italiani. Quale sarà il futuro modello delle Port Authority?
Si sta molto discutendo, in questi ultimi mesi, sulla natura pubblicistica delle Port Authority italiane e molti credono che in un prossimo futuro alla guida degli scali italiani dovranno esserci soggetti diversi dagli attuali enti pubblici non economici. Il pretesto...
Porti, con il “Milleproroghe” arriva il fondo per il turnover generazionale
E' finalmente arrivata, nella giornata del 24 febbraio, l'approvazione definitiva del Senato al Disegno Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, il Decreto - legge recante "disposizioni urgenti in materia di termini legislativi" che proroga al 2022 diverse...
Nuove tariffe per gli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia
Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, tre porti molto diversi, accorpati dal 2018 in un’unica realtà governativa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. In questi anni, costantemente, sono state sempre più evidenti le differenti caratteristiche...
Un nuovo percorso per i porti italiani
Firmato il Protocollo di intenti tra Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e le Organizzazioni Sindacali nazionali Filt-Cgil - Fit-Cisl – Uiltrasporti Pochi giorni fa, i Segretari Generali di Uiltrasporti Claudio Tarlazzi, Filt-Cgil Stefano...
Il “portuale”, un lavoro gravoso ed usurante non sempre riconosciuto
Sembrerebbe assodato che per “lavori usuranti” si intendano tutte quelle attività particolarmente faticose e pesanti tali da consentire agli addetti a queste tipologie di lavorazioni il diritto di anticipare il pensionamento di diversi anni. Purtroppo, nel “mondo dei...
Women in Trasport. La sfida dei porti italiani
Si è tenuta il 4 ottobre 2021, in occasione dell’Italian Port Days (IPD), la Giornata per le Parità di Genere nei porti italiani: l’evento ha preso il via dalla sede di Assoporti (con collegamento a distanza in live streaming) con una breve presentazione/video sui...
Il sistema portuale campano ed il futuro del porto di Torre Annunziata
Si discute in questi giorni il futuro del porto di Torre Annunziata e del suo possibile ritorno sotto la gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale; una decisione, questa, che cancellerebbe la scelta, per molti aspetti opinabile, fatta alla...