
In Primo Piano
In Primo Piano
Quando il virtuale diventa concreto. Il sindacato al tempo delle videoconferenze
Zone rosse e zone gialle. L’ultimo DPCM del Governo non è ancora entrato in vigore mentre scrivo questo articolo (è efficace a partire dal 6...
Victor Hugo : “Morire non è nulla, non vivere è spaventoso!”
In Campania fino a un mese fa si parlava di riaprire gli stadi ai tifosi e poi invece, come d'incanto, in un batter d’occhio sono state chiuse le...
Storia di un calvario chiamato Covid 19
Dopo un mese sono ancora positiva al Covid 19, questo maledetto virus che continua a mietere vittime e che nessuno riesce ancora a fermare. E oggi...
Azienda Unica Trasporti, una “vecchia” idea che bisogna declinare
Il processo di semplificazione della moltitudine di concessioni regionali, poi evolute a contratti di servizio senza nessuna soluzione di...
Quando le ingiurie e le minacce non riescono a ledere l’immagine di uno che “fa”
Un atto vile, indegno, vergognoso. Solo così si può definire ciò che è accaduto sabato 10 ottobre presso il deposito Ctp di Teverola, in provincia...
Licenziamento collettivo per i lavoratori NaMet: servono misure urgenti
La situazione di NaMet è diventata davvero surreale e il destino dei 24 lavoratori, che hanno ricevuto lettere di licenziamento, preoccupa non poco....
Ultimi Articoli
Ultimi Articoli
A Salerno presentazione del progetto “Procida in Valigia”
PROCIDA - Venerdì 29 Luglio, alle ore 11.00, presso la Stazione Marittima “Zaha Hadid”, nella Sala Centrale, Via Molo Manfredidi Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Procida in valigia”. Procida in Valigia è un evento, o...
Padel, uno sport diventato una vera mania!
Negli ultimi anni c’è uno sport che è letteralmente esploso, appassionando tutti, tanto l’ex professionista di tennis quanto chi non pratica sport da tempo: il padel. Se c’è un aggettivo per definire questa disciplina, il più adeguato è sicuramente “aggregante” perché...
Il Molo San Vincenzo si apre alla città
Per quanto possa sembrare incredibile spesso noi napoletani ignoriamo l’esistenza di luoghi spettacolari della nostra città ai quali, molte volte, ci è anche negato l’accesso. Questo è il caso del Molo San Vincenzo, all’interno del Porto di Napoli, al quale si...
Le grandi dimissioni: i lavoratori italiani sono i più tristi d’Europa
Fino a non molto tempo fa al centro del dibattito nel nostro Paese c’era la ricerca del lavoro e soprattutto del cosiddetto “posto fisso”. Da un po’o di tempo invece stiamo assistendo ad un inaspettato cambio di prospettiva. Passata la grande paura della pandemia...
Il passato: ”presente” per il futuro
Quello accaduto nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio è stato uno dei disastri più drammatici della storia per numero di vittime coinvolte. Dei 275 minatori presenti a lavoro alle 8 e 10 di quel lontano 8 agosto del 1956, ne sono caduti 262...
La biblioteca di Parigi, un libro da regalare o regalarsi
Parigi, 1940. “Cosa faresti se i libri fossero in pericolo? Nel buio della guerra, i libri sono la luce. Custodiscono parole che l’odio nazista vuole distruggere. Ma nessuno può far tacere i libri, quelle pagine e quelle vite vanno salvate ad ogni costo. Esiste un...
Editoriali
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

La Redazione
La Redazione

Luigi Simeone - Fondatore
Cresciuto nella periferia Nord di Napoli muovo i primi passi nel prendermi cura delle esigenze collettive, che segneranno inequivocabilmente le mie scelte lavorative, scolastiche, sportive…

Antonio Aiello - Direttore Editoriale
Conducente di linea di SITASud. Ascoltare, comunicare e leggere sono i tre verbi che hanno caratterizzato il mio impegno sindacale. Orgoglioso di far parte di questa redazione…

Paola Arrighini - Direttore Responsabile
Lavoro presso l’Azienda Napoletana Mobilità dal 2004. Ho un’unica e grande passione: ”Articolo 16”, il periodico di informazione della Uiltrasporti Campania…

Rosario Bernardo
Dipendente ANM, mi occupo del settore previdenziale e fiscale, da qualche anno in redazione contribuendo alla produzioni di articoli sugli argomenti della previdenza e del fisco…

Vanessa Esposito
Ciao sono Vanessa lavoro per Ferrovie dello Stato da circa 5 anni. Articolo 16 mi ha fatto riscoprire l’importanza della scrittura e della comunicazione…

Pierino Ferraiuolo
Autista della CTP, umiltà, passione e caparbietà mi hanno sempre accompagnato nel corso della vita. Faccio parte di Articolo 16 fin dai suoi albori…

Fabio Gigli
Lavoratore di Asia Napoli, sindacalista, coinvolto in Articolo 16 sin dalla sua genesi. Oggi, più che mai, convinto che l’organizzazione necessita di un canale informativo sempre al passo con i tempi…

Antonella Montalbano
Il mio slogan nella vita? “Montalbano un cognome una garanzia!” Versatile, sognatrice e fantasiosa questa sono io! New entry dell’AdSP di Napoli e di Articolo16…

Valentina Moriello
Dal 2005 funzionaria presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ma da sempre la scrittura è una mia grande passione.”Bisogna volere l’impossibile perché…

Annalisa Servo
Da sempre nella Uiltrasporti ho partecipato alla nascita di Articolo 16 coordinandone la sua realizzazione, dall’ideazione del progetto alla grafica, curando alcune rubriche.
La Nostra Storia
La Nostra Storia
La UILTrasporti Campania, nell’ambito delle proprie attività di formazione, ha organizzato e sostenuto negli anni corsi ed iniziative con l’intento di promuovere lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze, nonché l’evoluzione consapevole personale, professionale e sociale dei delegati, iscritti e dirigenti coinvolti in questi processi. Si sono realizzate così le condizioni ideali per uno scambio intergenerazionale altrimenti impossibile.