Cultura & Media
Cultura & Media
Attesa. 1969-2016, la mostra fotografica di Mimmo Jodice
Al Madre la nuova sfida del maestro della fotografia contemporanea Un appuntamento da non perdere. La più ampia mostra retrospettiva al Museo Madre di Napoli fino al 24 ottobre 2016. “Attesa. 1969-2016” di Mimmo Jodice, indiscusso maestro partenopeo della fotografia...
La chioccia se ne va
Dopo Parigi, Bruxelles , dopo la Francia, il Belgio, prima la Spagna, l'Inghilterra e poi? Senza contare ciò che è successo in Africa, dalla Tunisia al Kenya, e la Libia? Nostra culpa, nostra maxima culpa, parlo dell'Europa, già l'Europa! Che dire, divisa, spezzata,...
Il Real Albergo dei Poveri
In una delle piazze più centrali della città partenopea, piazza Carlo III, si erge una struttura colossale che nel 1751 il re Carlo III di Borbone decise di realizzare per ospitare tutti i poveri, gli orfani e i mendicanti del regno. Il Real Albergo dei Poveri veniva...
Street Art, Tour insieme ad Eav
La notizia pubblicata qualche giorno fa su vari social network, tra cui la pagina facebook EAV, era veramente ghiotta per lasciarsela sfuggire, andava in scena il primo tour della street art made in Napoli Est! Ebbene il 16 aprile, con partenza dalla stazione EAV di...
Romani ed Europei, la storia si ripete
La fine dell'impero Romano d'Occidente e mille anni dopo quello d'Oriente hanno le stesse cause. I cittadini Romani, avendo raggiunto un livello di benessere impensabile fuori dai confini di Roma, pensarono bene di godersi l'agio raggiunto. Si evitava di combattere...
Arrivano le panchine dell’arte
Secondo il filosofo Marc Augé i nonluoghi sono luoghi effimeri e di passaggio, spazi di circolazione, di consumo, di comunicazione. Sono aeroporti, stazioni, metropolitane, centri commerciali, fast-food, autostrade. Un’area dove le individualità si incrociano senza...
Intervista a Renato Scarpa, il “Robertino” di Massimo Troisi
Renato Scarpa, attore simpatico e popolare, famosissimo per aver interpretato "Robertino" in "Ricomincio da tre" e il capo ne "Il Postino” al fianco di Massimo Troisi. Ha risposto alle domande con estrema disponibilità, nonostante durante l'amabile chiacchierata...
Un posto al sole, la prima soap opera interamente prodotta in Italia
Una produzione ambientata a Napoli che ha portato una vera svolta nella storia della fiction italiana. Nel 1996 nasce in RAI “Un posto al sole”, la prima soap opera italiana. Fin dalle origini della tv la serialità era considerata come una forma popolare ideata con il...
Intervista a Carlo Faiello: rilanciare le tradizioni popolari con la musica
Partire e non arrivare mai, il viaggio del cantautore e compositore napoletano Carlo Faiello entra nel 1984 a far parte dell’Orchestra di Roberto de Simone e della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Da allora è un “crescendo rossiniano”, partecipa, fra l’altro,...