da Articolo 16 | Lug 9, 2024 | Cultura & Media, Primo Piano
Giovedì 4 luglio scorso, presso la sede della Uiltrasporti Campania, è stata presentata una pubblicazione incentrata sul tema delle pari opportunità. Uno strumento utile a comprendere ed approfondire il tema delle pari opportunità, un lavoro editoriale redatto dal...
da Articolo 16 | Giu 3, 2024 | Cultura & Media, Rubriche
Guerre antiche Durante uno dei più famosi e feroci scontri dell’antichità, quale fu l’assedio di Siracusa (214-212 a.C.) da parte dell’esercito romano sotto il comando del console Marco Claudio Marcello, le navi romane divennero un necessario mezzo di trasporto per...
da ValentinaMoriello | Mag 13, 2024 | Rubriche, Valentina Moriello
Lo Sferisterio di Fuorigrotta, un tempo imponente impianto sportivo e punto di riferimento per la città di Napoli, giace da decenni in uno stato di abbandono e degrado. La sua storia è un triste esempio di come l’incuria e le vicissitudini abbiano potuto...
da Articolo 16 | Mar 25, 2024 | Cultura & Media
Trasporti e cultura Non c’è dubbio che le modalità di utilizzo dei mezzi di trasporto dipendano anche dalla cultura e dalle tradizioni di un popolo. Prendiamo ad esempio il Carroccio medievale dell’XI-XII secolo, diffuso tra i comuni lombardi, toscani e in genere...
da Articolo 16 | Feb 2, 2024 | Cultura & Media
Ispirazione vichinga Il nome della tecnologia Bluetooth deriva dall’epiteto di un celebre e grande re vichingo quale Harald I di Danimarca, soprannominato “Dente azzurro” (911-985). Viene da chiedersi quale sia il legame tra un sistema telematico odierno e l’arcaico...
da Articolo 16 | Gen 3, 2024 | Cultura & Media
Non solo schiavi Il primo sciopero della storia dell’umanità si verificò addirittura nell’antico Egitto. Intorno al 1166 a. C., durante il regno di Ramsete III, ben 120 operai del villaggio di Deir el-Medina (Tebe), mentre lavoravano alla costruzione della tomba del...